Veneto

Il Veneto è una regione vinicola dell’Italia del nord-est fra le più importanti dell’intero comparto nazionale, prima per produzione con quasi 80.000 ettari di superficie vitata e circa 9 milioni di ettolitri di vino prodotti all’anno. Nonostante questi dati da record, la qualità media dei prodotti veneti è da molti anni in costante ascesa, una considerazione a parte va fatta naturalmente per le zone più tipiche della produzione regionale come la Valpolicella, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e diverse altre, dove l’eccellenza dei vini non è ormai affermata da tempo. In generale, il Veneto è una regione di grande tradizione, consolidata in secoli di esperienza, con una indiscussa vocazione per il vino inteso soprattutto come prodotto della cultura popolare e del lavoro dell’uomo, lo certifica in parte il patrimonio di vitigni autoctoni riconosciuti ufficialmente in regione, come il Glera o Prosecco, Trebbiano di Soave, Garganega, Molinara, Corvina, Rondinella, Raboso e diversi altri ancora. Molto interessante è la varietà e la composizione dei terreni in Veneto, si infatti passa dalla fascia pedemontana con suoli rocciosi e ricchi di sostanze minerali, alle colline di origine vulcanica con prevalenza di tufo e calcare, sino elle vaste aree di pianure che arrivano al mare con suoli tipicamente alluvionali di tipo sabbioso ed argilloso. Questa diversità determina una grande varietà di prodotti con caratteristiche differenti, dai vini più corposi a quelli freschi e giovani. Anche il clima fa la differenza quando si parla di vino, grandi escursioni termiche stagionali, inverni rigidi ed estati torride con buona la piovosità, soprattutto nelle aree pedemontane e collinari.

Vigneto in Veneto

E’ giusto dire che una prima e rudimentale forma di viticoltura parte già in epoca preromana, ma sono di fatto i romani ad introdurre in Veneto le prime tecniche di allevamento della vite e di produzione del vino. Dopo le invasioni barbariche e le conseguenti devastazioni, è la Repubblica di Venezia a riprendere in mano i commerci di vino da e verso la Grecia, dalla quale introduce anche numerosi nuovi vitigni che contribuiscono a consolidarne il già vasto patrimonio . Risalgono al 1800 i primi veri studi in campo viticolo, con approfondimenti sulle varietà presenti sul territorio veneto e sulla natura dei terreni. Con l’arrivo della fillossera, verso gli inizi del novecento, comincia il periodo buio del settore, che si riprende con vigore solo dopo il 1950, per proseguire in un percorso di crescita fatto soprattutto di territorio, modernità e qualità prima di tutto.

Il territorio regionale

Il Veneto è una regione del nord Italia prevalentemente pianeggiante, dove è presente una vasta area alpina e pedemontana con massicci e vette imponenti. La regione ha una ampia rete di fiumi e torrenti, provenienti in grande parte dalle aree dolomitiche circostanti, come l’Adige, il Brenta e diversi altri, è attraversata inoltre in parte dal fiume Po, che percorre alcune zone della pianura al confine la regione Emilia-Romagna e sfocia proprio in territorio veneto. La superficie complessiva della regione Veneto è di circa 18.350 Km² con altitudine media di circa 180 m.s.l.m. Il clima è vario, da quello rigido tipico delle vette e delle vallate montane, a quello subcontinentale, abbastanza temperato, tipico delle pianure e delle fasce collinari. La regione Veneto ha circa 4.900.000 abitanti e la sua città capoluogo è Venezia.

La superficie vitata

Il Veneto ha una superficie vitata di circa 79.000 ha (ettari), di cui il 40% circa su terreni collinari e pedemontani, il restante 60% circa su terreni pianeggianti e lungo i litorali di mare e laghi.

La produzione di vino

Il Veneto ha una produzione di vino pari a circa 9.000.000 hl (ettolitri), di cui il 30% circa fra Rossi e Rosati ed il 70% Bianchi.

Le denominazioni dei vini

La denominazione di origine certifica le caratteristiche di un vino sulla base del suo disciplinare di produzione, questo garantisce la qualità generale del prodotto e la sua provenienza geografica. Ogni denominazione può contenere in se diverse tipologie di vini e di vitigni.

Le denominazioni in Veneto sono complessivamente 53.

DOCG DOC IGT
14 29 10

DOCG: Denominazione di Origine Controllata e Garantita
DOC: Denominazione di Origine Controllata
IGT: Indicazione Geografica Tipica

DOCG Veneto

  1. Amarone della Valpolicella DOCG. (Vino rosso secco, anche Classico, anche Riserva, anche altre tipologie.)
  2. Asolo Prosecco DOCG. (Vino bianco secco spumante, anche abboccato o amabile, anche frizzante, anche Superiore.)
  3. Bagnoli Friularo DOCG. (Vino rosso secco, anche passito, anche vendemmia tardiva, anche Classico, anche Riserva.)
  4. Bardolino Superiore DOCG. (Vino rosso secco, anche Classico, anche Superiore.)
  5. Colli di Conegliano DOCG. (Vino bianco o rosso, secco , anche abboccato, anche amabile o dolce, anche passito, anche Riserva, anche altre tipologie.)
  6. Colli Euganei Fior d’Arancio DOCG. (Vino bianco, secco, anche abboccato, anche amabile o dolce, anche passito, anche spumante.)
  7. Conegliano Valdobbiandene Prosecco DOCG. (Vino bianco, secco, anche abboccato, anche amabile, anche frizzante, anche spumante, anche Superiore, anche sottozone.)
  8. Lison DOCG. (Vino bianco secco, anche Classico.)
  9. Montello Rosso DOCG. (Vino rosso secco, anche Superiore.)
  10. Piave Malanotte DOCG. (Vino rosso secco.)
  11. Recioto della Valpolicella DOCG. (Vino rosso dolce, anche spumante, anche classico.)
  12. Recioto di Gambellara DOCG. (Vino bianco dolce, anche amabile, anche spumante.)
  13. Recioto di Soave DOCG. (Vino bianco dolce, anche spumante, anche Classico.)
  14. Soave Superiore DOCG. (Vino bianco secco, anche Superiore, anche Riserva.)

DOC Veneto

  1. Arcole DOC. (Vino bianco, rosato o rosso, secco, anche abboccato, anche amabile, anche dolce, anche frizzante, anche spumante, anche Riserva, anche altre tipologie.)
  2. Bagnoli di Sopra DOC. (Vino bianco, rosato o rosso, secco, anche amabile, anche spumante, anche Classico, anche Riserva, anche altre tipologie.)
  3. Bardolino DOC. (Vino rosato o rosso, secco, anche spumante, anche classico.)
  4. Custoza DOC. (Vino bianco secco, anche passito, anche spumante, anche Superiore, anche Riserva.)
  5. Breganze DOC. (Vino bianco o rosso, secco, anche amabile, anche abboccato, anche dolce, anche spumante, anche Superiore, anche Riserva, anche altre tipologie.)
  6. Colli Berici DOC. (Vino bianco o rosso, secco, anche amabile, anche abboccato, anche dolce, anche passito, anche spumante, anche Superiore, anche Riserva, anche sottozona, anche altre tipologie.)
  7. Colli Euganei DOC. (Vino bianco o rosso, secco, anche amabile, anche abboccato, anche frizzante, anche spumante, anche Riserva, anche altre tipologie.)
  8. Corti Benedettine del Padovano DOC. (Vino bianco, rosato o rosso, secco, anche amabile, anche abboccato, anche dolce, anche passito, anche frizzante, anche spumante, anche Riserva.)
  9. Delle Venezie DOC. (Vino bianco secco, anche abboccato, anche frizzante, anche spumante.)
  10. Gambellara DOC. (Vino bianco secco, anche abboccato, anche spumante, anche Classico, anche Superiore, anche altre tipologie.)
  11. Garda DOC. (Vino bianco, rosato o rosso, secco, anche amabile, anche abboccato, anche dolce, anche passito, anche frizzante, anche spumante, anche altre tipologie, anche sottozone.)
  12. Lessini Durello DOC. (Vino bianco secco, spumante, anche Riserva.)
  13. Lison Pramaggiore DOC. (Vino bianco o rosso, secco, anche amabile, anche passito, anche spumante, anche Riserva, anche altre tipologie.)
  14. Lugana DOC. (Vino bianco, secco, anche amabile, anche abboccato, anche dolce, anche vendemmia tardiva, anche spumante, anche Superiore, anche Riserva.)
  15. Merlara DOC. (Vino bianco o rosso, secco, anche dolce, anche frizzante, anche altre tipologie.)
  16. Montello – Colli Asolani DOC. (Vino bianco secco, anche spumante, anche Superiore, anche altre tipologie, anche sottozone.)
  17. Monti Lessini DOC. (Vino bianco o rosso secco, anche amabile, anche abboccato, anche dolce, anche passito, anche altre tipologie.)
  18. Piave DOC. (Vino bianco o rosso, secco, anche abboccato, anche dolce, anche passito, anche Riserva, anche altre tipologie.)
  19. Prosecco DOC. (Vino bianco secco, anche abboccato, anche amabile, anche frizzante, anche spumante.)
  20. Riviera del Brenta DOC. (Vino bianco, o rosato o rosso, secco, anche amabile, anche frizzante, anche spumante, anche altre tipologie, anche Riserva.)
  21. San Martino della Battaglia DOC. (Vino bianco secco, anche dolce, anche liquoroso.)
  22. Soave DOC. (Vino bianco secco, anche spumante, anche Classico, anche sottozone.)
  23. Valdadige DOC. (Vino bianco, rosato o rosso, secco, anche amabile, anche frizzante, anche altre tipologie.)
  24. Valdadige Terra dei Forti DOC. (Vino bianco o rosso, secco, anche Superiore, anche Riserva.)
  25. Valpolicella DOC. (Vino rosso secco, anche Classico, anche Superiore, anche Riserva.)
  26. Valpolicella Ripasso DOC. (Vino rosso secco, anche Classico, anche Superiore, anche altre tipologie.)
  27. Venezia DOC. (Vino bianco, rosato o rosso, secco, anche amabile, anche abboccato, anche dolce, anche passito, anche frizzante, anche spumante, anche Riserva, anche altre tipologie.)
  28. Vicenza DOC. (Vino bianco, rosato o rosso, secco, anche amabile, anche abboccato, anche dolce, anche passito, anche frizzante, anche spumante, anche Riserva, anche altre tipologie.)
  29. Vigneti della Serenissima DOC. (Vino bianco o rosato, secco, spumante, anche Riserva, anche Millesimato.)

IGT Veneto

  1. Alto Livenza IGT.
  2. Colli Trevigiani IGT.
  3. Conselvano IGT.
  4. Marca Trevigiana IGT.
  5. Trevenezie IGT.
  6. Vallagarina IGT.
  7. Veneto IGT.
  8. Veneto Orientale IGT.
  9. Verona IGT.
  10. Vigneti delle Dolomiti IGT.

I vitigni locali

I vitigni più importanti coltivati in regione Veneto sono:

  • Il Glera, vitigno a bacca bianca, è la varietà più diffusa in Veneto, con il 25% circa del totale. Il vitigno è infatti alla base della produzione del Prosecco, di fatto è il vino italiano più venduto in assoluto.
  • Il Garganega, vitigno locale a bacca bianca molto diffuso in regione, soprattutto nella zona del Soave DOC.
  • Il Merlot, vitigno internazionale a bacca nera diffuso in tutta la regione.
  • Il Corvina, vitigno locale a bacca nera molto diffuso, tipico della Valpolicella, usato principalmente per la produzione dell’Amarone.

Sono inoltre presenti in regione tantissimi altri vitigni fra autoctoni, locali ed internazionali, ad esempio il Tai o Tocai Rosso, il Rondinella, il Molinara, insieme al Raboso fra quelli a bacca nera, il Trebbiano di Soave, il Durella ed il Moscato Giallo fra quelli a bacca bianca, e tantissimi altri ancora. In Veneto sono diffusi in quantità rilevanti anche numerosi vitigni internazionali come il Merlot, già citato, ed il Cabernet Sauvignon più altri ancora.

ATTENZIONE: Le percentuali ed i numeri riportati nella pagina sono a titolo puramente indicativo. Nel caso di errori, imprecisioni, refusi, aggiornamento di dati obsoleti o altro, per favore contattare il sito per la correzione, grazie!

V.1.2.22