Come è fatto il tappo del vino? Il tappo è uno degli elementi più importanti per una buona conservazione del vino, ne salvaguarda infatti la qualità evitando il contatto del prezioso nettare con l’ambiente esterno e tutti quegli elementi che potrebbero in qualche modo rovinarlo, polveri, inquinamento ambientale, ossigeno etc. Il fenomeno di ossidazione è prodotto appunto dal contatto prolungato del vino con l’aria, in particolare con l’ossigeno, che ne rovina inesorabilmente il profumo ed il gusto innescando naturalmente il processo di acetificazione.
Insomma il tappo è uno strumento piuttosto utile, anzi indispensabile, per questo il suo primo utilizzo risale all’antichità quando già serviva a sigillare anfore ed otri di vino. La prime versioni avevano caratteristiche diverse, spesso di stoffa, cuoio, legno ed altri materiali, il tappo in sughero compare ufficialmente con l’avvento della bottiglia in vetro, a partire dal XVII secolo.
Perché il tappo è fatto di sughero? Il sughero è un materiale naturale con caratteristiche a dir poco eccezionali, impermeabile ai liquidi, isolante, leggero ed elastico, davvero l’ideale per la produzione di un tappo. Corrisponde esattamente alla corteccia della quercia da sughero o “sugherella”, presente in gran parte del Mediterraneo, i paesi dove si concentrano le produzioni di sughero sono Spagna e Portogallo ma anche Marocco, Grecia e persino in Italia, dove la Sardegna è il produttore più rilevante.
La quercia da sughero ha una durata media di circa 150 anni e può produrre il prezioso materiale a partire dai 25/30 anni di vita. Il sughero viene estratto dalla pianta per decorticazione o “demaschiatura” circa ogni 10 anni e dopo una prima fase di asciugatura al sole è pronto per la lavorazione.
I tappi più pregiati sono ricavati dal pieno della massa, estratti direttamente dalla corteccia, possono essere prodotti anche dal granulo macinato e poi agglomerato in diverse forme, classica quella a fungo tipica dei vini spumanti. La qualità del tappo è determinata dal sughero stesso, in particolare dalla quantità di fessurazioni presenti nel materiale e dunque dal potere di isolamento ermetico. I tappi migliori sono selezionati ed utilizzati per bottiglie di particolare pregio e valore, un tappo di qualità può arrivare a costare anche 3 euro al pezzo.
Pregi del sughero
- Ermetico: Impedisce all’ossigeno di penetrare all’interno della bottiglia proteggendo il vino dall’ossidazione.
- Elastico: Aderisce perfettamente al collo della bottiglia, anche al variare della temperatura, mantiene queste preziose caratteristiche nel tempo, l’ideale per la conservazione e l’invecchiamento di vini pregiati.
- Naturale: Piace per la sua origine del tutto naturale, per la sua completa riciclabilità ed eco sostenibilità.
- Praticità: E’ un materiale leggerissimo, facile da lavorare e da trasportare.
Difetti del sughero
- Forse l’unico vero difetto di questo incredibile materiale è legato alla contaminazione che potrebbe trasmettere al vino, il classico “sentore di tappo“. Il problema deriva da una particolare molecola, il tricloroanisolo (TCA), che in qualche raro caso potrebbe contaminare il sughero che poi trasmette il difetto al vino rendendolo praticamente imbevibile. I produttori di tappi per vino sono oggi molto attenti ad ogni tipo di contaminazione e negli anni hanno imparato a contrastare il problema, ad oggi soltanto il 3/4% delle bottiglie in commercio è potenzialmente attaccato da TCA, questo è un rischio di cui tenere conto.
Esistono in commercio anche tappi prodotti con materiali alternativi, tappi sintetici normalmente a base di silicone, altrettanto efficienti in termini di caratteristiche e spesso più economici del sughero. I tappi in silicone non assicurano lunghe conservazioni, che dunque necessitano comunque del sughero, il materiale infatti perde un pò di elasticità nel tempo e tende ad irrigidirsi leggermente dopo qualche anno. Il vantaggio più evidente è certamente il prezzo, cosa che rende questi tappi adatti per un gran numero di prodotti destinati ad un consumo veloce.
V.1.0.22