Umbria

L’Umbria è una regione vinicola dell’Italia centrale con una storica tradizione fra le più affermate dell’intero panorama nazionale. Paesaggi collinari suggestivi dove la vite domina incontrastata da secoli, già in epoca romana ed etrusca, territorio decantato da poeti e letterati come la culla della cultura del vino. Ritrovamenti archeologici riportano alla luce vasellame, contenitori ed ogni sorta di suppellettili che richiamano il vino ed il suo uso quotidiano. Il clima dell’Umbria è particolarmente adatto alla viticoltura, inverni freddi e piovosi, quasi mai gelidi, alternati ad estati calde e secche ma ben ventilate, sono l’ideale per la maturazione delle uve che acquisiscono evidenti vantaggi in termini di qualità organolettiche. La giusta esposizione solare, unita alla qualità dei terreni delle colline umbre ed una buona rete idrografica naturale, favoriscono la coltivazione del Sangiovese e del Sagrantino, vitigni all’origine dei pregiati vini rossi da invecchiamento per cui la regione è famosa nel mondo. Le produzioni più prestigiose si concentrano nelle aree collinari fra Perugia e Montefalco, per i grandi rossi DOCG, ma la regione offre un panorama completo di vini bianchi, rosati e rossi di grande qualità fra DOC ed IGT.

Come è frequente nelle regioni dell’Italia centrale, la storia della viticoltura umbra parte in epoca etrusca e poi romana, dove si costruiscono le fondamenta delle tradizioni locali. Ritrovamenti di anfore ed attrezzature per la produzione del vino risalenti ad epoca etrusca confermano il passaggio storico, poeti e scrittori come Marziale e Plinio il Vecchio decantano le qualità dei vini umbri nelle loro opere. Nel medioevo sono gli ordini monastici, soprattutto Cistercensi e Benedettini, a tenere le redini della viticoltura in Umbria, per poi cederne il controllo alla vasta schiera di nobiltà locale ed al Papato, che ne intuiscono da subito il valore commerciale. Dagli inizi del XX secolo tutto il settore perde di vigore, causa anche l’epidemia di fillossera che distrugge quasi l’intero patrimonio ampelografico della zona, per riprendersi con vigore soltanto alla fine degli anni 50, quando riprendono gli investimenti e parte la produzione di massa. Nel 1968 arriva il conferimento della prima denominazione regionale con il Torgiano DOC, seguono negli anni tutte le altre, nel 1992 il Sagrantino di Montefalco ottiene la sua DOCG, parte il nuovo corso dell’enologia di qualità in Umbria.

Il territorio regionale

L’Umbria è una regione del centro Italia, prevalentemente collinare ed in parte montuosa, la regione non ha sbocchi al mare ed occupa una superficie complessiva di circa 8.500 Km² con altitudine media di circa 490 m.s.l.m. Il clima è principalmente subcontinentale nelle aree montane, più temperato in collina e nelle poche pianure presenti. Non essendoci influenza del mare, le temperature rimangono abbastanza stabili durante le stagioni, comunque variano ciclicamente nell’arco dell’anno. La regione Umbria ha circa 850.000 abitanti ed il suo capoluogo è Perugia.

La superficie vitata

L’Umbria possiede una superficie vitata pari a circa 13.000 ha (ettari), di cui quasi la totalità su terreni collinari e pedemontani, anche oltre i 500 mt. di altitudine.

La produzione di vino

L’Umbria produce in totale circa 900.000 hl (ettolitri) di vino, di cui il 55% fra Rossi e Rosati ed il 45% Bianchi.

Le denominazioni dei vini

La denominazione di origine certifica le caratteristiche di un vino sulla base del suo disciplinare di produzione, questo garantisce la qualità generale del prodotto e la sua provenienza geografica. Ogni denominazione può contenere in se diverse tipologie di vini e di vitigni. I migliori vini dell’Umbria

Le denominazioni in Umbria sono complessivamente 21.

DOCG DOC IGT
2 13 6

DOCG: Denominazione di Origine Controllata e Garantita
DOC: Denominazione di Origine Controllata
IGT: Indicazione Geografica Tipica

DOCG Umbria

  1. Montefalco Sagrantino DOCG. (Vino rosso secco, anche passito.)
  2. Torgiano Rosso Riserva DOCG. (Vino rosso secco.)

DOC Umbria

  1. Amelia DOC. (Vino bianco, rosato o rosso, secco, anche Riserva, anche altre tipologie.)
  2. Assisi DOC. (Vino bianco, rosato o rosso, secco, anche Riserva, anche altre tipologie.)
  3. Colli Altotiberini DOC. (Vino bianco, rosato o rosso, secco, anche Riserva, anche altre tipologie.)
  4. Colli del Trasimeno. (Vino bianco, rosato o rosso, secco, anche frizzante o spumante, anche Riserva, anche altre tipologie.)
  5. Colli Martani DOC. (Vino bianco o rosso, secco, anche Riserva, anche altre tipologie.)
  6. Colli Perugini DOC. (Vino bianco o rosso, secco, anche spumante, anche altre tipologie.)
  7. Lago di Corbara DOC. (Vino bianco o rosso, secco, anche passito, anche spumante, anche Riserva, anche altre tipologie.)
  8. Montefalco DOC. (Vino bianco o rosso, secco, anche Riserva.)
  9. Orvieto DOC. (Vino bianco secco, anche dolce, abboccato o amabile, anche vendemmia tardiva, anche Superiore.)
  10. Rosso Orvietano DOC. (Vino rosso secco.)
  11. Spoleto DOC. (Vino bianco secco, anche passito, anche spumante, anche Superiore.)
  12. Todi DOC. (Vino bianco o rosso, secco, anche passito, anche Superiore, anche altre tipologie.)
  13. Torgiano DOC. (Vino bianco, rosato o rosso, anche spumante, anche vendemmia tardiva, anche altre tipologie.)

IGT Umbria

  1. Allerona IGT.
  2. Bettona IGT.
  3. Cannara IGT.
  4. Narni IGT.
  5. Spello IGT.
  6. Umbria IGT.

I vitigni locali

I vitigni più importanti coltivati in regione Umbria sono:

  • Il Sangiovese, vitigno a bacca nera tipico del centro Italia e molto diffuso in tutta la regione.
  • Il Merlot, vitigno internazionale a bacca nera diffuso in tutta la regione.
  • Il Trebbiano Toscano, vitigno a bacca bianca diffuso in regione.
  • Il Grechetto, vitigno locale a bacca bianca diffuso in tutta la regione.

In regione è presente inoltre il Sagrantino, vitigno a bacca nera tipico della zona di Montefalco. Sono diffusi in piccola parte anche altri vitigni a bacca bianca come il Trebbiano Spoletino ed altri ancora.

ATTENZIONE: Le percentuali ed i numeri riportati nella pagina sono a titolo puramente indicativo. Nel caso di errori, imprecisioni, refusi, aggiornamento di dati obsoleti o altro, per favore contattare il sito per la correzione, grazie!

V.1.2.22