Il Pecorino è un vitigno a bacca bianca autoctono marchigiano, tipico dei Monti Sibillini tra le province di Ascoli Piceno, Macerata ed Ancona, oggi abbastanza diffuso anche in Abruzzo ed in quantità minore nel Lazio ed in Umbria. Il nome Pecorino, decisamente bizzarro per un vitigno, ha origini poco chiare e molte versioni legate a leggende popolari, alcune associano le sue uve al pastore, come appunto “il vino del pastore”, altre vedono la forma dei suoi grappoli assomigliare alla testa di una pecora o ancora essere un cibo particolarmente gradito alla pecora etc. Il vitigno, forse a causa della sua bassa produttività, col tempo ha rischiato di estinguersi definitivamente per poi essere riscoperto negli ultimi decenni e rilanciato. Oggi il vitigno Pecorino, per fortuna rivalutato, è presente in numerose denominazioni importanti, come Offida Pecorino DOCG, Falerio dei Colli Ascolani DOC e persino vinificato in purezza.
Storia
L’origine storica del vitigno è oggetto di numerosi dibattiti pubblici. La prima documentazione attendibile a riguardo risale al 1526, tratta dagli Statuti di Norcia, e fa riferimento alle “vigne de pecurino”. La coltivazione del vitigno è comunque ampiamente documentata in Italia dalla seconda metà dell’800 come antica varietà proveniente dalle aree intorno ai Monti Sibillini.
Diffusione
Il vitigno Percorino è diffuso principalmente nelle regioni di Marche e Abruzzo, in particolare nella provincia di Ascoli Piceno e tutte le aree del versante Adriatico a ridosso dei Monti Sibillini, mentre non ha una presenza rilevante altrove.
Il vitigno, salvo eccezioni, non risulta diffuso fuori dal territorio nazionale italiano.
Il vitigno in sintesi
Categoria | Autoctono |
Origine | Centro Italia, Marche |
Colore | Bacca bianca |
Superficie vitata in Italia | 1100 ha (ettari) circa |
Diffusione in Italia | Marche, Abruzzo e parte del Lazio ed Umbria |
Registro Nazionale delle Varietà di Vite: Scheda Ampelografica del vitigno Pecorino
ATTENZIONE: Le percentuali ed i numeri riportati nella pagina sono a titolo puramente indicativo. Nel caso di errori, imprecisioni, refusi, aggiornamento di dati obsoleti o altro, per favore contattare il sito per la correzione, grazie!
V.1.0.22